Sui Sentieri della Muggiasca 4 itinerari turistici alla scoperta dei luoghi e dei sentieri percorsi dai partigiani della 55 brigata F.lli Rosselli nella zona che da Bellano porta a Vendrogno, in Valsassina, in Valvarrone e a Dervio.
VENDROGNESI INTERNATI MILITARI NEI CAMPI DEL III REICH
La ricerca qui presentata è basata sulla consultazione di circa 120 fascicoli personali di vendrognesi delle classi di leva dal 1908 al 1926 conservati presso l’Archivio di Stato di Como e di documenti conservati nell’Archivio Comunale di Vendrogno.
I dati raccolti sono confluiti nel libro “Valsassinesi internati nel III Reich”, a cura di Augusto Giuseppe Amanti e Angelo Pavoni, pubblicato nel 2020.
Italiani Militari Internati (I.M.I.)
Gli I.M.I. sono i soldati italiani catturati e deportati dai tedeschi nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione della firma dell’Armistizio: 8 Settembre 1943.
Dopo il disarmo, soldati e ufficiali vengono posti davanti alla scelta di continuare a combattere con l’esercito tedesco o essere inviati in campi di detenzione.
A livello nazionale circa il dieci per cento accetta l’arruolamento. Gli altri vengono considerati inizialmente prigionieri di guerra; in seguito definiti “internati militari”, per non riconoscere loro le garanzie della Convenzione di Ginevra.
Dal Settembre 1944 gli I.M.I. diventano “lavoratori civili” – per scelta o imposizione – in modo da essere utilizzati come manodopera coatta senza godere delle tutele della Croce Rossa loro spettanti.
Elenco degli IMI VENDROGNESI:
1909 Adamoli Antonio di Sperandio e Invernizzi Maria
La Resistenza in Muggiasca
In questa sezione trovate una serie di documenti legati alla storia della resistenza in Muggiasca.
Resistenza in Muggiasca dalla raccolta I Quaderni della Muggiasca
Sui Sentieri della Muggiasca 4 itinerari turistici alla scoperta dei luoghi e dei sentieri percorsi dai partigiani della 55 brigata F.lli Rosselli nella zona che da Bellano porta a Vendrogno, in Valsassina, in Valvarrone e a Dervio.
Cartina dei Sentieri della Muggiasca
1935 – 1945 Valsassina anni difficili. Caduti, dispersi, prigionieri, deportati, resistenti.
Al Museo trovi le pubblicazioni originali.
VENDROGNESI INTERNATI MILITARI NEI CAMPI DEL III REICH
La ricerca qui presentata è basata sulla consultazione di circa 120 fascicoli personali di vendrognesi delle classi di leva dal 1908 al 1926 conservati presso l’Archivio di Stato di Como e di documenti conservati nell’Archivio Comunale di Vendrogno.
I dati raccolti sono confluiti nel libro “Valsassinesi internati nel III Reich”, a cura di Augusto Giuseppe Amanti e Angelo Pavoni, pubblicato nel 2020.
Italiani Militari Internati (I.M.I.)
Gli I.M.I. sono i soldati italiani catturati e deportati dai tedeschi nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione della firma dell’Armistizio: 8 Settembre 1943.
Dopo il disarmo, soldati e ufficiali vengono posti davanti alla scelta di continuare a combattere con l’esercito tedesco o essere inviati in campi di detenzione.
A livello nazionale circa il dieci per cento accetta l’arruolamento. Gli altri vengono considerati inizialmente prigionieri di guerra; in seguito definiti “internati militari”, per non riconoscere loro le garanzie della Convenzione di Ginevra.
Dal Settembre 1944 gli I.M.I. diventano “lavoratori civili” – per scelta o imposizione – in modo da essere utilizzati come manodopera coatta senza godere delle tutele della Croce Rossa loro spettanti.
Elenco degli IMI VENDROGNESI:
1909 Adamoli Antonio di Sperandio e Invernizzi Maria
Bolzano 9.09.1943 – Grillenberg/Berndorf 16.07.1945
1912 Cameroni Francesco di Bernardo e Girelli Lucia
Fortezza 9.09.1943 – Stammlager IIB Hammerstein 11.09.1945
Cendali Onesto di Battista e Arrigoni Caterina
Kalamata (Grecia) 9 .09.1943 – Lager KDO 778 St.lager XA Schleswig-Holstein 1.09.1945
1913 Taddeo Francesco di Deodato e Micheluzzi Domenica
Giannina (Grecia) 9.09.1943 – Stammlager IIID Berlino 1.09.1945
1914 Adamoli Carlo di Sperandio e Invernizzi Maria
Kalamata (Grecia) 9.09.1943 – il 14.12.1944 si unisce ai partigiani jugoslavi EPLJ 7.07.1945
Rusconi Francesco di Antonio e Rusconi Domenica
San Candido 9.09.1943 – Stammlager IVB Muhlberg-Lipsia giugno 1945
1918 Cendali Paolo di Giuseppe e Locatelli Marta
Balcania .09.1943 – Stammlager XB Sandbostel Bassa Sassonia
1920 Adamoli Augusto di Sperandio e Invernizzi Maria
Fortezza 9.09.1943 – Stammlager VB Villingen 22.08.1945
Rusconi Bortolo di Giuseppe e Rusconi Caterina
Patrasso (Grecia) 9.09.1943 – Stammlager IIIA Berlino agosto 1945
1921 Acerboni Pietro di Dionigi e Rusconi Agnese
Atene 12.09.1943 – C. lager 2100, poi a Landau 6.10.1945
1922 Rusconi Giacomo di Gregorio e Selva Cecilia
Larissa (Grecia) 9.09.1943 – Stammlager XVIIA Vienna
Rusconi Antonio di Lorenzo e Rusconi Ambrogina
Grecia 9.09.1943 – campo non id. 11.07.1945
1923 Rusconi Sabotino di Gregorio e Selva Cecilia
Pola (Jugoslavia) 11.09.1943 – Campo non id.Germania 18.05.1945
Acerboni Giuseppe di Lorenzo e Schiavetti Giovanna
Rodi (Grecia) 9.09.1943 – 27.07.1945
Lazzari Angelo di Bartolomeo e Cendali Agnese
Fortezza 9.09.1943 – Stalag IB l uglio 1945
Lazzari Ugo di Lorenzo e Rusconi Maria Massimina
Creta (Grecia) 11.09.1943 – campo non id. da cui fugge 8.06.1945
Orio Giulio di Bartolomeo e Orio Antonia
San Candido 9.09.1943 – Stammlager IVG – 3.09.1945.
Rusconi Giovanni di Antonio e Selva Maria
Lecco 8.09.1943 – Stalag IVB, Dresda 2.07.1945
1924 Locatelli Antonio di Pietro e Rusconi Genoveffa
Bolzano 9.09.1943 – Lager 6005 XIB 4.08.1945
Rusconi Bartolomeo di Giuseppe e Arrigoni Antonia
San Candido 8.09.1943 – Stalag IVB poi a Mauthausen 20.06.1945